Le località turistiche italiane possono essere sovraccariche nei periodi più affollati dell’anno. Andando oltre le località più ovvie, si può ancora godere della tranquillità e di alcuni dei paesaggi più straordinari che il Paese ha da offrire.

Questo viaggio in Italia vi porta attraverso alcuni dei parchi nazionali più belli del Paese, dove si combinano la vibrante cultura locale, la storia antica e le straordinarie bellezze naturali. Dai colorati villaggi costieri delle Cinque Terre alle fitte foreste e alle cascate delle Foreste Casentinesi, fino ai drammatici scenari montani dei Monti Sibillini, questo viaggio vi porterà fuori dai sentieri battuti e nel cuore dell’Italia.

Con Cheaper Than Cars è facile trovare il veicolo perfetto per la vostra avventura nei parchi nazionali italiani, indipendentemente dal vostro budget. Con comode opzioni di ritiro dall’aeroporto di Pisa e da tutto il paese, potrete scoprire il cuore naturale dell’Italia al vostro ritmo.

Cosa aspettarsi

L’Italia è molto di più delle grandi città o delle località costiere, e in questo viaggio on the road avrete modo di esplorare alcune delle destinazioni meno visitate del Paese. Dagli splendidi panorami costieri delle Cinque Terre ai boschi e ai siti storici delle Foreste Casentinesi, fino alle maestose vette dei Monti Sibillini, ogni parco ha il suo carattere unico.

Questo viaggio su strada è un’esperienza indimenticabile, sia che siate appassionati di attività all’aria aperta, sia che vogliate semplicemente trascorrere del tempo esplorando l’Italia fuori dai sentieri battuti. Il viaggio è fattibile e bello tutto l’anno, ma in primavera i parchi sono un po’ più tranquilli, il clima è spesso caldo e i fiori primaverili sono ovunque.

In questo viaggio in auto, percorrerete circa 550 km, per un tempo totale di guida di circa 10-12 ore, a seconda delle soste e delle deviazioni. Le cose da vedere sono tantissime, quindi prevedete di fermarvi più a lungo in ogni parco per conoscerlo meglio.

Ecco il vostro itinerario lontano dalla folla attraverso alcuni dei paesaggi più belli d’Italia.

Parco nazionale delle Cinque Terre

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO arroccato su scogliere frastagliate lungo la costa ligure. Il suo cuore è costituito da cinque pittoreschi villaggi: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, ognuno dei quali offre alcuni dei panorami costieri più belli d’Italia.

Con vigneti terrazzati, antichi sentieri da esplorare e acque cristalline per nuotare o fare paddleboard, questo è un luogo idilliaco in cui trascorrere del tempo.

Arroccati su scogliere frastagliate lungo la costa ligure, questi villaggi colorati offrono alcuni dei panorami costieri più belli d’Italia. I vigneti terrazzati, gli antichi sentieri e le acque cristalline rendono il parco un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura.

Il modo migliore per vivere le Cinque Terre è a piedi, con il Sentiero Azzurro che collega i cinque villaggi. Percorrendo le scogliere a picco sul mare, si gode di una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Ogni villaggio ha il suo fascino, dalla spiaggia sabbiosa di Monterosso al pittoresco porto di Vernazza. Non perdete l’occasione di assaggiare le prelibatezze locali come il pesto, i frutti di mare freschi e il famoso vino Sciacchetrà della regione

Il luogo migliore per fotografare: Il porto di Vernazza al tramonto offre una vista iconica del villaggio colorato con il mare sullo sfondo.

  • Distanza dall’aeroporto internazionale di Pisa: 113 km
  • Tempo di percorrenza dall’aeroporto internazionale di Pisa: 1.da 5 a 2 ore

Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Parco Nazionale Campigna

Successivamente, dirigetevi a sud-est verso le Foreste Casentinesi, il Monte Falterona e il Parco Nazionale di Campigna. Situato sugli Appennini, il parco è uno dei più antichi d’Italia ed è rinomato per i suoi fitti boschi e le cascate. All’interno del parco si trovano anche monasteri medievali, luoghi di rifugio dalla frenesia del mondo.

Il monastero di Camaldoli, fondato nell’XI secolo, ospita ancora un gruppo di monaci residenti e offre ritiri spirituali ai visitatori laici. Nel parco è presente una rete di sentieri ben consolidati che permettono di esplorare le foreste di faggi e abeti. La splendida cascata dell’Acquacheta, citata da Dante nella sua “Divina Commedia”, è un’altra meta da non perdere.

In questo splendido angolo del Paese ci sono molte opportunità per uscire dai sentieri battuti, sia a piedi che a cavallo o in mountain bike.

Il miglior posto per fotografare: La cascata dell’Acquacheta, soprattutto in primavera quando il flusso d’acqua è al suo apice, offre uno sfondo perfetto per catturare la bellezza naturale del parco.

  • Distanza dal Parco Nazionale delle Cinque Terre: 118 miglia (190 km)
  • Tempo di percorrenza dal Parco Nazionale delle Cinque Terre: 3 ore.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Situato nell’Appennino centrale, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è il luogo perfetto per concludere il vostro viaggio in Italia. Il parco è noto per i suoi paesaggi drammatici e incontaminati, dalle cime imponenti alle gole profonde, e per i suoi vasti altopiani ricchi di biodiversità. In primavera, le pianure di Castelluccio di Norcia sono ricoperte di fiori selvatici, creando un mosaico di colori mozzafiato.

Il parco prende il nome dalla Sibilla, una mitica profetessa che, secondo la leggenda, viveva in una grotta tra queste montagne. Sebbene non possiate incontrare la Sibilla, potete seguire i sentieri escursionistici per raggiungere alcuni dei punti panoramici più spettacolari del parco, come il lago glaciale di Pilato, in alto sulle montagne. Il parco ospita anche un’ampia varietà di animali selvatici, molti dei quali rari, tra cui aquile reali, camosci e una popolazione segreta di lupi.

Il luogo migliore per fotografare: Le pianure fiorite di Castelluccio di Norcia in primavera offrono un incredibile panorama di colori sullo sfondo dei Monti Sibillini.

  • Distanza dalle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Parco Nazionale di Campigna: 130 miglia (210 km)
  • Tempo di guida da Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Parco Nazionale di Campigna: da 3,5 a 4 ore

Cosa ricordare

I parchi nazionali italiani mostrano l’incredibile diversità dei paesaggi del Paese, dalla bellezza costiera delle Cinque Terre alle serene foreste delle Foreste Casentinesi e alle mitiche vette dei Monti Sibillini.

Questo viaggio è un modo fantastico per scoprire un lato più lento dell’Italia, perdersi nella natura o scoprire aspetti inediti della sua lunga storia.

Quando pianificate il vostro viaggio, assicuratevi di preparare un bagaglio adeguato ai diversi climi e terreni che incontrerete. Portate sempre con voi acqua a sufficienza, soprattutto nei mesi più caldi, e preparatevi a qualsiasi tipo di tempo in inverno. Ascoltate i consigli locali sull’idoneità di sentieri e percorsi in condizioni più difficili.

Ricordate di rispettare l’ambiente naturale e le comunità locali seguendo le regole del parco.

Con Cheaper Than Cars è facile trovare un veicolo comodo e conveniente per il vostro viaggio nel cuore dell’Italia.

Pronti per la vostra avventura nei parchi nazionali italiani?

L’Italia è una delle destinazioni più popolari al mondo. Questa popolarità può significare che molte delle sue località più famose sono spesso scomodamente affollate. Questo viaggio vi permetterà di sfuggire alla folla e di scoprire alcuni dei paesaggi più belli d’Europa.

Qualunque sia il vostro programma di viaggio in Italia, Cheaper Than Cars vi permette di trovare facilmente il veicolo giusto per il vostro viaggio, indipendentemente dal vostro budget.